2012 AGA Aquascaping Contest
Sono usciti i risultati dell’AGA Contest 2012. Complimenti a tutti gli Aquascapers per le splendide realizzazioni ed in particolar modo
Leggi tuttoTutto sul mondo dell'acquariofilia
Sono usciti i risultati dell’AGA Contest 2012. Complimenti a tutti gli Aquascapers per le splendide realizzazioni ed in particolar modo
Leggi tuttoTraggo profitto dal reportage della mostra a Taranto pubblicato dal G.A.S. per ringraziare personalmente gli organizzatori del G.A.T. per la
Leggi tuttoA volte, per capire meglio ciò che ci circonda, bisogna adattarsi e vedere le cose da diversi punti di vista.
Leggi tuttoMandiamo sonde ai confini del sistema solare, robot supertecnologici su altri pianeti…e nonostante tutto non conosciamo ancora nulla della natura
Leggi tuttoÈ ormai un dato di fatto che la vita riserva sempre qualche bella sorpresa! Mi tengo sempre aggiornato riguardo la
Leggi tuttoRaramente esco “fuori dai vetri” in questo blog, scrivendo di argomenti non legati al mondo puramente acquariofilo. Questo post però
Leggi tuttoIl G.A.T. – Gruppo Acquariofilo Tarantino nei giorni 19 – 20 e 21 Ottobre 2012 presso il castello Aragonese a
Leggi tuttoEbbene si! cari lettori, viandanti e malcapitati che avete raggiunto questo blog. Siamo giunti alla fine di questi lunghi e
Leggi tuttoChi di voi non ha ancora fatto il giro del mondo con streetview di Google? Male! perché sembra che il
Leggi tuttofoto:http://natgeotv.nationalgeographic.it Si chiama ”I re degli acquari” un programma TV di National Geographic Channel che anche se in senso commerciale,
Leggi tuttoSiamo dunque giunti alla penultima puntata dedicata alla costruzione del laghetto e questo post parlerà di piante, la vera essenza
Leggi tuttoÈ uscito il numero di Settembre di AQUARIOPHYLIA e con grande soddisfazione posso dire di aver contribuito anche io, nel
Leggi tuttoÈ sempre un piacere vedere di tanto in tanto spuntare l’Aponogeton ulvaceus. Quest’anno però mi ha veramente sorpreso perché è
Leggi tuttoLe perplessità nel costruire un laghetto di piccole o grandi dimensioni non si fermano solo alla posizione e alla realizzazione
Leggi tuttoEccoci giunti al terzo appuntamento con la costruzione del laghetto. In questo articolo, tratterò le più importanti fasi della realizzazione
Leggi tuttoL’estate non è ancora finita ma per coloro che sono nostalgicamente rientrati dalle vacanze o per quelli che nemmeno le
Leggi tuttoCon questo secondo (piccolo) post iniziamo a vedere da vicino alcuni importanti aspetti della costruzione di un laghetto: la posizione
Leggi tuttoDopo quest’estate, posso finalmente confermare che realizzare un laghetto è, senza ombra di dubbio, un’esperienza bellissima e che ogni persona
Leggi tuttoVi siete mai chiesti come sono prodotti i mangimi per i nostri pesci? In TV, tra i nuovi canali del
Leggi tuttoÉ stato pubblicato il numero estivo di aquariophylia ed oltre alle consuete rubriche, questo numero di contiene: In diretta dalla
Leggi tuttoPersonalmente non amo definire “secondo natura” gli acquari cosiddetti “Aurei” ma ritengo di certo che siano artisticamente incantevoli. A tal
Leggi tuttoPersonalmente non amo definire “secondo natura” gli acquari cosiddetti “Aurei” ma ritengo di certo che siano artisticamente incantevoli. A tal
Leggi tuttoIn leggero ritardo ma con oltre 180 pagine da leggere.Il numero 6 della oramai nota rivista acquariofila “AQUARIOPHYLIA” è disponibile
Leggi tuttoIn leggero ritardo ma con oltre 180 pagine da leggere.Il numero 6 della oramai nota rivista acquariofila “AQUARIOPHYLIA” è disponibile
Leggi tuttoAlcune foto della schiusa delle uova di Scalare e i primi giorni di alimentazione. Nonostante l’allestimento d’urgenza della nursery (ho
Leggi tuttoIl Brachydanio rerio é sicuramente il pesce più conosciuto tra gli acquariofili ed è senza ombra di dubbio il pesce
Leggi tuttoGiorni fà preparavo le vaschette per qualche eventuale riproduzione e dato che con questo caldo le femmine dei miei acquari
Leggi tuttoIn attesa di realizzare un laghetto, ecco alcuni scatti del vascone dove sono temporaneamente riposte le piante acquatiche. Alcune ninfee
Leggi tuttoCon l’estate riparte la possibilità di divertirsi ad allevare colture di cibo vivo, per l’occasione ritorno a parlare di alimentazione
Leggi tuttoTante cose interessanti in questo numero! Oltre alle consuete rubriche, il numero di maggio contiene: Lectio magistralis. La gambericoltura: industria
Leggi tutto
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.