Aequidens pulcher – foto
Alcune foto dei miei giovani Acara blu o per meglio dire Aequidens pulcher nella varietà “Electric blue”. Da notare il già
Leggi tuttoTutto sul mondo dell'acquariofilia
Alcune foto dei miei giovani Acara blu o per meglio dire Aequidens pulcher nella varietà “Electric blue”. Da notare il già
Leggi tuttoUn piccolo sguardo alle mie carpe 30 mesi dopo essere state introdotte nel laghetto. Nonostante abbiano vissuto un’estate torrida e
Leggi tuttoQuando un acquario viene avviato i batteri presenti nella la sabbia, nei materiali filtranti, nelle rocce e nelle piante iniziano
Leggi tuttoInaspettatamente alla loro tenera età, con meno di otto mesi e nei loro miseri 5 cm di grandezza rispetto ai
Leggi tuttoUn pesce ferito comporta tanti problemi, anche un piccolo taglio aggravandosi rischia di creare una vera e propria infezione in
Leggi tuttoOgni acquariofilo che si rispetti ha la sua bestia nera, l’acquario che proprio non vuole saperne di sembrare bello, quello
Leggi tuttoLa manutenzione dei nostri acquari è l’operazione fondamentale per tenere a bada le alghe ed evitare che sporco e altri
Leggi tuttoQualche scatto del mio piccolo cubo ADA da18 litri, nove mesi dopo l’allestimento. In tutto questo tempo solo i Pseudomugil
Leggi tuttoIl termine aquascape è un neologismo che significa paesaggio acquatico, in termini acquaristici questa semplice definizione è dire tutto e
Leggi tuttoUna giornata da dimenticare per il furbetto che, nella cittadina di Clearwater in Florida, é stato beccato a rubare i
Leggi tuttoAnno nuovo acquario nuovo, pesci nuovi, articoli nuovi… dopo i 25000 visitatori e le 32000 visualizzazioni del blog (il doppio
Leggi tuttoAlcuni video dal canale YOUTUBE del Blog che non credo vi siate persi l’alimentazione dei miei Channa ornatipinnis Un video delle
Leggi tuttoLa respirazione cellulare è alla base della vita dei vertebrati, specie nei pesci che vivendo in acqua estraggono l’ossigeno disciolto
Leggi tuttoDopo 2 anni dal primo riallestimento ho deciso di cambiare un po’ le carte in tavola e passare ad un
Leggi tuttoNon sono tanti gli acquariofili che mostrano tutti i loro acquari, spesso e volentieri siamo dei avidi collezionisti, teniamo nascoste
Leggi tuttoUna chicca sulla spettacolarità evolutiva degli anabantidi, trovata su Instagram e che, in particolare, riguarda gli Anabas testudineus, pesce in
Leggi tuttoDopo un anno esatto dalla costruzione ecco come si è evoluto il laghetto di casa. Carpe visibilmente cresciute e pesci
Leggi tuttoIn un acquario ben piantumato, occorre spesso aiutare la crescita delle piante con l’ausilio dell’anidride carbonica, molecola essenziale per la
Leggi tuttoCome ogni anno, il 2 febbraio, questo blog aderisce alla giornata mondiale delle zone umide per sensibilizzare, sempre più, il
Leggi tuttoSiamo oramai tutti presi dal successo del web nel cercare visualizzazioni, statistiche percentuali delle pagine lette, i clik,i link e
Leggi tuttoUn piccolo montaggio video con la mia Gopro nel laghetto. Sono trascorsi 8 mesi dalla costruzione e la temperatura é
Leggi tuttoUna vasca semplice quella dedicata ad alcuni abitanti del lago Tanganica: i Julidochromis marlieri. Sono questi i pesci protagonisti di questo
Leggi tuttoSul canale YOUTUBE del blog ho realizzato due video che mostrano la tecnica per legare i muschi ai legni. Le
Leggi tuttoReblog di un interessantissimo articolo pubblicato su sito italiano di National Geographic. La Clodofora, alga “a palla”, amata da molti
Leggi tuttoÈ normale che si formino le alghe in un laghetto; la luce diretta del sole, il massiccio carico di nutrienti,
Leggi tuttoIl blog, come da tradizione, non va in ferie, ma affonda gli occhi nel mar Mediterraneo. Vi ricordo dunque che
Leggi tuttoPREMESSA La disponibilità di spazio fuori dalle mura domestiche spinge spesso l’acquariofilo ad estendere all’aperto l’allevamento di piante e pesci,
Leggi tuttoNel video trovato sul web, dopo alcuni spot pubblicitari al minuto 6 la breve storia dell’acquariofilia dall’allevamento delle carpe agli
Leggi tuttoQuale acquariofilo, almeno una volta, non ha allevato o desiderato di allevare un pesce predatore? Con un’altra vasca a disposizione ho
Leggi tuttoIn questo blog si è parlato in più occasioni delle peculiarità di alcuni pesci riguardo alla loro capacità di “vedere oltre” lo spettro del visibile….
Tag: vista, infrarosso,pesci, infrared, fish, eye, VIt. A2, vitamina, A1 vista, pesci, percezione,
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.