Dal web. Come i pesci hanno imparato a generare campi elettrici
Reblog dell’articolo pubblicato su oggiscienza.wordpress.com sul come abbiano i pesci sviluppato la capacità di emettere e percepire scariche elettriche.
Leggi tuttoTutto sul mondo dell'acquariofilia
Reblog dell’articolo pubblicato su oggiscienza.wordpress.com sul come abbiano i pesci sviluppato la capacità di emettere e percepire scariche elettriche.
Leggi tuttoNon so se considerare il fatto di portare a passeggio un pesce rosso come se fosse un cane sia normale
Leggi tuttoAttraverso la cornice di sfondo di questo mese parleremo di cibo vivo per i nostri pesci. Una breve guida per cercare i posti ideali per una buona raccolta di cyclops, dafnie moine e larve di insetti per alimentare i nostri pesci.
In questo articolo: raccogliere cibo vivo per i nostri riproduttori;
il momento giusto per fare una ricca raccolta; punti critici da tenere in considerazione…
Quanto incide la TV nel mondo animale? Sappiamo bene quanto sia stato distruttivo il destino per i pesci pagliaccio (Amphiprion
Leggi tuttoLe foto dei primi 5 giorni di vita dei Tanichthys albonubes, In linea generale la riproduzione di questi pesci avviene
Leggi tuttoAnno nuovo rubrica nuova! Tra le novità di questo blog per il 2014, due nuove categorie di notizie, una dedicata
Leggi tuttoIn attesa del numero speciale di Natale…questo mese su Aquariophylia: Lectio magistralis. Vermi biorisanatori di Adriana Giangrande Quale acquario? Idee
Leggi tuttoSembra che stiano già per iniziare i lavori per la prossima edizione del PETS FESTIVAL. La data prevista sembra essere
Leggi tuttoBell’evento ACQUARI SHOW o almeno mi piace considerarlo tale insieme a quelle piccole mostre o quei piccoli eventi spesso considerati
Leggi tuttoAvete mai visto da vicino le larve rosse: i blood Worms QUI il video della “bestia” L’acquariofilo è anche su
Leggi tuttoIl bello del nostro hobby è che spesso riserva delle sorprese a volte inspiegabili. Quella che vi sto per raccontare
Leggi tuttoL’inverno é alle porte e le prime piogge sono già giunte. Ho atteso invano che le libellule popolino il laghetto
Leggi tuttoContinua il viaggio di questo blog attraverso i fondali del Salento. Questa volta ci troviamo nel versante Adriatico e più
Leggi tuttoGirovagavo sul web in cerca di risolvere un dubbio sulla vista dei pesci, ben diversa da quella umana e già
Leggi tuttoL’abbassamento delle temperature (e l’estate che purtroppo se ne va!) segna l’inizio della stagione delle riproduzioni dei pesci nei miei
Leggi tuttoUn’altra lunga serie di foto e video dedicato al mare Nostrum e più precisamente dell’arco jonico del litorale di Ugento
Leggi tuttoIntrodurre dei nuovi pesci in acquario sembra oggigiorno un operazione molto semplice eppure é questo il principale errore che tutt’oggi
Leggi tuttoMancano ormai pochi giorni prima che molti di noi vadano vacanza ed è importante non abbandonare i pesci e l’acquario
Leggi tuttoEbbene si! Dopo sette anni: il mio primo allestimento, il mio primo acquario, la vasca che ha fatto da laboratorio
Leggi tuttoTante cose interessanti in questo numero (che per la prima volta esce puntuale!): ◆ Lettere in redazione ◆Le piante d’acquario
Leggi tuttoPer rinnovare e/o preparare una nuova coltura di anguillole dell’aceto, bastano pochi semplici passaggi. Dal canale YouTube di questo blog,
Leggi tuttoVi segnalo questo video su YouTube, di recente pubblicazione dove potrete ammirare dei veri ambienti sommersi amazzonici. Sia pur certo
Leggi tuttoA volte mi cimento nella riproduzione dei Puntius titteya comunemente chiamati barbo ciliegia. La tecnica, qui di seguito descritta, può
Leggi tuttoSacrificare un pesce in una piccola nursery è quasi sempre controproducente perché lo spazio ristretto causa un’elevato stress all’animale ed
Leggi tuttoDurante la notte della vigilia di Natale tra un piatto e l’altro, sotto gli occhi di parenti ed amici, la
Leggi tuttoNati dalla collaborazione tra l’ Accademia Sinica di Taiwan, la National Taiwan Ocean University e una compagnia privata di biotecnologia
Leggi tuttoEbbene si! cari lettori, viandanti e malcapitati che avete raggiunto questo blog. Siamo giunti alla fine di questi lunghi e
Leggi tuttofoto:http://natgeotv.nationalgeographic.it Si chiama ”I re degli acquari” un programma TV di National Geographic Channel che anche se in senso commerciale,
Leggi tuttoDopo quest’estate, posso finalmente confermare che realizzare un laghetto è, senza ombra di dubbio, un’esperienza bellissima e che ogni persona
Leggi tuttoVi siete mai chiesti come sono prodotti i mangimi per i nostri pesci? In TV, tra i nuovi canali del
Leggi tutto
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.